CDE Manager: chi è, di cosa si occupa e come puoi diventarlo
dicembre 2023Il nostro AEC Technical Manager Marco Esposito ci guida alla scoperta della figura del CDE Manager: chi è, che ruolo ricopre e come diventarlo?
Ogni giorno sentiamo parlare di figure professionali certificate legate al BIM: BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager.
Ma chi sono? Di cosa si occupano e come possiamo diventarlo? In questo articolo andremo a parlare della figura del CDE Manager.
CDE: di cosa si tratta?
Prima di proseguire vorrei introdurre il concetto di Common Data Environment (noto come CDE), per poi approfondire il discorso in un articolo ad hoc vista la complessità dell’argomento stesso. Il Common Data Environment viene introdotto nella norma di progettazione Britannica (BS1192-1:2007) e rielaborato per il suo uso nella metodologia BIM, nella PAS 1192-2:2013.
In Italia è la normativa UNI11337 a introdurre il concetto di Ambiente di Condivisione Dati (ACDat), chiaro riferimento al termine anglosassone CDE. Ma cos’è Il CDE/ACDat? Si tratta di una piattaforma di informazioni digitali che centralizza l’archiviazione e l’accesso ai dati di progetto, in genere correlati a un progetto di costruzione e ai flussi di lavoro BIM.
Chi è il CDE Manager e di cosa si occupa
La UNI11337:7, norma tecnica italiana di riferimento per il BIM, lo definisce come il Gestore dell’ambiente di condivisione dei dati.
Le responsabilità principali del CDE Manager all’interno di una organizzazione possono essere raccolte nella tabella di seguito.
Responsabilità | Descrizione |
Configurazione del CDE | Impostare e configurare l’ambiente condiviso per il progetto BIM. |
Gestione degli accessi | Amministrare le autorizzazioni e i permessi per l’accesso ai dati nel CDE. |
Versioning e controllo delle modifiche | Gestire le diverse versioni di documenti e modelli all’interno del CDE. |
Sicurezza dei dati | Proteggere i dati nel CDE da accessi non autorizzati e minacce alla sicurezza. |
Collaborazione | Favorire la collaborazione tra i membri del team, indipendentemente dalla loro posizione. |
Monitoraggio e risoluzione dei problemi |
Identificare e affrontare eventuali problemi legati alla gestione dei dati nel CDE. |
Formazione | Fornire formazione ai membri del team sul corretto utilizzo del CDE. |
Come diventare CDE Manager
Per diventare CDE Manager, occorre avere una specifica certificazione. Per la valutazione e certificazione dei professionisti del BIM, è nata la UNI/PdR 78:2020 “Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 ‘Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa“. Frutto della sinergia lavorativa tra UNI e Accredia (Ente italiano di accreditamento), è stata pubblicata il 2 marzo 2020.
La UNI/PdR 78:2020 è un documento tecnico che affianca la norma nazionale. La prassi di riferimento è stata elaborata per fornire indicazioni di carattere applicativo in relazione alle modalità di valutazione e certificazione delle persone, in conformità alla norma UNI 11337 parte 7, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa.
NTI Italy – è organismo di valutazione OdV per gli Esperti BIM ICMQ secondo Normativa UNI 11337-7 per le figure BIM SPECIALIST, BIM COORDINATOR, BIM MANAGER e CDE MANAGER. Per maggiori informazioni su requisiti e date di esami ICMQ visita il nostro sito tramite il link di seguito.
➡️Certificazioni ICMQ – NTI Italy (pagina sempre in aggiornamento!)⬅️
Non solo siamo organismo di valutazione, ma ti aiutiamo nel tuo percorso di certificazione con corsi di preparazione, di gruppo o individuali (online e onsite) per tutte le figure BIM. Visita la nostra piattaforma di E-Learning LEARN4WORK e e il nostro Master BIM4WORK e scopri tutti i corsi online disponibili. Troverai corsi di formazione finalizzati alla preparazione ed al conseguimento delle certificazioni ICMQ e corsi per il mantenimento delle tue competenze.
Per qualsiasi esigenza, dubbio o necessità non esitate a contattarci tramite il form qui sotto: il nostro team è sempre pronto a fornire assistenza e consulenza a ogni progetto, per costruire insieme qualcosa di davvero importante.