Skip to main content Search

PLM: di cosa si tratta e quale software scegliere

Il nostro Data Management Consultant Sergio Scaffeo ci guida alla scoperta del Product Lifecycle Management: scopriamo insieme definizioni, dettagli e best pratice del PLM.

PLM_cover.jpg

In questo articolo, esploreremo diversi aspetti in cui un sistema PLM può risultare fondamentale per il successo e la competitività delle aziende. Con l'evoluzione delle tecnologie digitali e l'accelerazione dell'innovazione, le aziende devono essere in grado di pianificare, progettare, sviluppare e gestire i propri prodotti in modo efficiente. Strumenti come Autodesk Fusion Manage con Upchain offrono una soluzione completa, portando con sé una serie di vantaggi cruciali. In questo articolo, esamineremo le ragioni per cui le aziende hanno adottato un sistema PDM/PLM come parte integrante della loro strategia operativa.

6 motivi per scegliere un software PDM/PLM

Iniziamo vedendo insieme sei ragioni per scegliere un software PDM/PLM per i tuoi progetti: motivazioni all'apparenza semplici, ma che è bene tenere in considerazione nella selezione dei giusti investimenti per le tue prossime attività.

1. Miglioramento della collaborazione e della comunicazione

Uno dei principali vantaggi di un sistema PLM è la sua capacità di migliorare la collaborazione e la comunicazione all'interno dell'azienda. Con un PLM, tutte le informazioni relative ai prodotti, compresi disegni, documenti e dati di progettazione, sono centralizzate in un unico sistema. Ciò consente ai vari gruppi di lavorare in modo sincronizzato, riducendo gli errori dovuti a comunicazioni inefficienti o a dati obsoleti.

2. Tracciabilità completa del ciclo di vita del prodotto

Un sistema PLM offre una tracciabilità completa del ciclo di vita del prodotto, dall'ideazione alla produzione e oltre. Questo consente alle aziende di tenere traccia di tutte le modifiche apportate al prodotto nel corso del tempo, nonché di monitorare i progressi e le fasi di sviluppo. Questa visibilità aiuta a prendere decisioni informate e a identificare potenziali problemi in modo tempestivo.

3. Miglioramento dell'efficienza operativa

Il sistema automatizza i processi ripetitivi e semplifica le operazioni quotidiane. Ad esempio, i flussi di lavoro possono essere configurati per l'approvazione dei disegni, per la gestione delle modifiche e per l'assegnazione dei compiti in modo automatico. Oltre all'ottimizzazione dei processi di progettazione e sviluppo dei prodotti, un sistema PLM può essere integrato con un MES come Prodsmart. Prodsmart è progettato per gestire le operazioni di produzione, monitorare le macchine e i processi di produzione in tempo reale e gestire l'inventario. Questa integrazione permette un flusso di informazioni continuo dalla progettazione alla produzione, consentendo un controllo più accurato dei processi di produzione e una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse.

4. Minimizzazione degli errori e miglioramento della qualità

Con un sistema PLM, è possibile ridurre al minimo gli errori umani grazie alla gestione accurata dei dati. L'uso di un sistema centralizzato elimina la duplicazione dei dati e garantisce che tutte le parti interessate lavorino con le stesse informazioni aggiornate. Ciò porta a una migliore qualità del prodotto finale e a una riduzione dei costi legati agli errori di produzione.

5. Supporto per la non conformità

Molte industrie sono soggette a regolamentazioni rigorose, e un sistema PLM aiuta le aziende a rispettare tali normative. Il sistema consente di tenere traccia dei requisiti normativi e di documentare la conformità, semplificando le attività di audit e riducendo il rischio di sanzioni.

6. Miglioramento della visibilità e della pianificazione strategica

Un sistema PLM fornisce ai dirigenti e ai responsabili una visione chiara delle operazioni aziendali e del progresso dei progetti. Questo aiuta nella pianificazione strategica a lungo termine e nell'allocazione ottimale delle risorse.

Upchain e Fusion Manage: le soluzioni PDM/PLM Autodesk 

Le principali funzionalità di Upchain

Upchain offre una soluzione completa per la gestione dei dati multi-CAD e la collaborazione efficiente nel processo di progettazione e sviluppo dei prodotti. Upchain fornisce una piattaforma cloud accessibile da qualsiasi dispositivo per consentire agli utenti di caricare, visualizzare e modificare facilmente i file CAD.

  • Integrazioni multi-CAD, gestisce i dati indipendentemente dal tipo di file CAD con i plug-in CAD (Inventor, SolidWorks, NX, Catia , PTC Creo).
  • Project Management, gestisce la pianificazione dei progetti identificando cosa deve essere fatto, quando deve essere fatto e da chi. Project management include tasks, milestones e stage gates.
  • Gestione BOM: gestione della Distinta Base (BOM) fornisce un sistema centralizzato e intuitivo per creare, organizzare e gestire le BOM dei progetti in modo efficace.

Upchain gestisce:

  • cBOM: CAD BOM
  • eBOM: Engineering BOM
  • Project BOM
  • sBOM: Service BOM
  • mBOM: manufacturing BOM
  • Workflow: Automatizza i workflow per la gestione delle Change notice e Change requests monitorando le modifiche.
  • Gestione Documentale: Integrazione con MS Office

Infine, l’implementazione di una integrazione con sistemi aziendali come ERP e CRM garantisce una gestione unificata dei dati e una visione completa del ciclo di vita dei prodotti.

Fusion Manage: le caratteristiche

  • Gestione dei dati multi-CAD: Progetta, condividi e gestisci dati CAD in modo indipendente dal formato del file per una collaborazione fluida.
  • Dati e processi centralizzati: Riduci attività time-consuming come l'immissione dati, gestione mail, riunioni e ricerca di informazioni centralizzando dati e processi.
  • Collaborazione: Condividi dati in tempo reale, raccogli feedback attraverso revisioni e commenti senza richiedere licenze CAD.
  • Introduzione di nuovi prodotti: Configura modelli di progetto, standardizza attività chiave, risultati finali e processi per semplificare l'introduzione di nuovi prodotti. Crea portafogli di prodotti competitivi gestendo in modo integrato le modifiche e monitorando lo sviluppo dei prodotti.
  • BOM Management: Utilizza la gestione centralizzata delle distinte componenti per assicurarti che tutti i soggetti coinvolti dispongano delle informazioni più aggiornate.
  • Gestione delle modifiche: Ottieni una visione chiara dei dettagli necessari per inviare, monitorare e approvare richieste e ordini di modifica.
  • Gestione della qualità: Automatizza i workflow di gestione della qualità, gli utenti possono definire e consultare rapidamente procedure di ispezione, assicurando conformità agli standard. La gestione delle ispezioni consente di definire test di prodotto, raccogliendo dati tracciabili per tipo e fornitore, identificando tempestivamente tendenze e cause di non conformità.
  • Collaborazione con i fornitori: Fornisci ai soggetti coinvolti l'accesso in tempo reale ai dati necessari per preventivi, approvvigionamento e sviluppo dei prodotti.
  • Dashboard e indicatori KPI: Crea dashboard e rapporti personalizzati con elementi grafici per monitorare in tempo reale tendenze e metriche chiave.

In conclusione, la gestione ottimizzata dei dati CAD, l'implementazione di workflow automatizzati e una stretta collaborazione con i fornitori si traducono in un approccio aziendale semplificato. Questa sinergia facilita la gestione delle attività aziendali, offrendo efficienza nei processi, migliorando complessivamente la produttività e la qualità delle operazioni.

Contatta NTI Italy

L’utente dichiara di aver preso visione dell’Informativa Privacy sul trattamento dei propri dati da parte del Titolare e acconsente al trattamento per le finalità previste.