Skip to main content Search

Webinar: Impatto climatico nella normativa edilizia – Il percorso dell’Europa e il caso dei Paesi nordici

Construction

 

Scopri dai migliori esperti la nuova direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (EPBD), che introdurrà requisiti relativi al potenziale di riscaldamento globale (GWP) del ciclo di vita degli edifici per i nuovi edifici in tutta l'UE. Scopri le lezioni chiave tratte da normative simili già implementate nei paesi nordici.

Logos.png

Panoramica del webinar

Unisciti a noi per un webinar a livello europeo dedicato all’evoluzione del potenziale di riscaldamento globale (GWP) lungo il ciclo di vita degli edifici e alla sua crescente importanza all’interno della direttiva EPBD rivista.

Mentre l’Europa si avvia verso edifici a emissioni zero, questa sessione offrirà indicazioni pratiche, spunti internazionali ed esempi concreti per aiutare professionisti del settore, policy maker e consulenti a prepararsi a ciò che verrà.

Il webinar includerà anche un esempio dal vivo di calcolo del Life Cycle Assessment (LCA) dell’intero edificio con Dorte Mandrup Architects.


Relatori

Bunthan IEA – Policy Officer, Commissione Europea – Direzione Generale per l’Energia
Bunthan illustrerà i futuri requisiti a livello UE sul GWP degli edifici, tra cui:

  • La timeline di implementazione (obbligo di calcolo dal 2028, soglie dal 2030)

  • Il contesto legislativo della nuova EPBD

  • Le implicazioni per il settore edilizio europeo

Helle Redder Momsen – Responsabile Segreteria, Nordic Sustainable Construction
Helle condividerà le esperienze dalla regione nordica, tra cui:

  • Lo stato di attuazione nazionale del GWP degli edifici

  • Le principali lezioni apprese e le sfide ancora aperte

  • Raccomandazioni per governi nazionali e associazioni di settore

Jakob Klinkwort – Architetto, Dorte Mandrup Architects
Mads Ditlevsen – Head of Sustainability, Real-Time LCA – una tecnologia NTI

Jakob e Mads presenteranno un esempio pratico di WB LCA, includendo:

  • Un calcolo reale di LCA in linea con i futuri requisiti UE

  • I principali insight su dati, flussi di lavoro e interpretazione dei risultati

  • Come individuare e ridurre l’impatto climatico dei nuovi edifici

Rivedi il webinar!

A proposito della EPBD (Energy Performance of Buildings Directive)

La EPBD ha l’obiettivo di promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici in tutta l’UE, tenendo conto delle condizioni climatiche esterne e locali, dei requisiti di comfort interno e della convenienza economica. Definisce obiettivi vincolanti e scadenze precise per favorire i progressi. Gli aggiornamenti più recenti hanno introdotto valutazioni ambientali obbligatorie basate sull’intero ciclo di vita – incluse le analisi LCA a livello di edificio – sottolineando il ruolo sempre più rilevante della direttiva nell’integrare la sostenibilità nelle politiche europee per l’edilizia.

Perché partecipare?

  • Ottieni in anticipo informazioni su uno dei cambiamenti normativi più trasformativi nelle politiche edilizie dell’UE.

  • Impara dai pionieri nordici che già applicano la metodologia WB LCA nella pratica.

  • Accedi ai consigli degli esperti su come allinearsi alla legislazione e prepararsi all’attuazione.

Informazioni pratiche

  • Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom Webinar.
  • Tutti i relatori presenteranno in lingua inglese e sarà possibile porre domande tramite la funzione chat.
  • La partecipazione è gratuita e l’evento verrà registrato.

Per qualsiasi domanda, potete contattarci all’indirizzo [email protected].

Come accedere al webinar

  • Per partecipare al webinar nel giorno dell’evento, utilizza il link che riceverai via email dopo la registrazione.
  • Riceverai inoltre email di promemoria il giorno prima e il giorno stesso dell’evento.
  • Se non potrai partecipare in diretta, ti invitiamo comunque a registrarti: al termine del webinar ti invieremo un link per poterlo rivedere quando preferisci.

Gli speaker del nostro webinar

Bunthan-IEA-180x180.png

Bunthan IEA

Bunthan ha conseguito una laurea in ingegneria della meccanica dei materiali e delle strutture presso l’École Nationale des Ponts et Chaussées, e un dottorato di ricerca in nuovi metodi per la valutazione della resistenza al fuoco degli elementi strutturali degli edifici. In passato ha ricoperto il ruolo di Project Manager per la Prestazione Ambientale degli Edifici presso il Ministero dell’Ecologia, dell’Energia e dei Territori in Francia. Attualmente Bunthan è Policy Officer presso la Commissione Europea, dove contribuisce alle politiche di efficienza energetica, in particolare all’attuazione della revisione della Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD), con un focus sulla valutazione del ciclo di vita in termini di GWP degli edifici e sullo Smart Readiness Indicator.

Commissione Europea

La Commissione Europea è l’organo esecutivo dell’Unione Europea. Contribuisce a definire la strategia generale dell’UE, propone nuove leggi e politiche europee, ne monitora l’attuazione e gestisce il bilancio comunitario. Inoltre, rappresenta gli interessi dell’UE sulla scena internazionale, garantendo un approccio coordinato tra i Paesi membri.

La Commissione svolge anche un ruolo significativo nel sostegno allo sviluppo internazionale e nella gestione degli aiuti.

Scopri di più

Helle Redder Momsen

Helle ha conseguito la laurea triennale in Energia, Ambiente, Clima, Sviluppo Sostenibile e Business e la laurea magistrale in Strategie nei Mercati Emergenti. Ha lavorato come project assistant presso la Federazione Danese delle Industrie Energetiche, come project manager presso State of Green per oltre tre anni e come consulente presso la Danish Energy Agency per quattro anni. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Secretariat di Nordic Sustainable Construction presso l’Autorità Danese per i Servizi Sociali e l’Edilizia, rappresentando il programma nei forum a livello UE e promuovendo pratiche armonizzate di LCA, iniziative di economia circolare e la costruzione a impatto zero di carbonio nei Paesi nordici.

Nordic Sustainable Construction

Nordic Sustainable Construction è un programma del Consiglio Nordico dei Ministri, che contribuisce alla Visione Nordica 2030 per rendere la regione sostenibile e integrata entro il 2030, con particolare riferimento all’edilizia e all’abitare sostenibile. Promuove la collaborazione tra i Paesi nordici per armonizzare regolamenti, strumenti, dati e metodi volti a ridurre l’impatto ambientale e climatico delle costruzioni. Riunisce autorità nazionali e stakeholder per condividere conoscenze, sviluppare approcci LCA armonizzati, definire valori limite legati al clima e supportare pratiche costruttive circolari e a basse emissioni di carbonio.

Scopri di più

Jacob-Klinkwort-180x180.png

Jakob Klinkwort

Jakob lavora come Constructing Architect presso lo studio pluripremiato Dorte Mandrup Architects, con un interesse particolare per i materiali sostenibili e i metodi costruttivi innovativi. In qualità di specialista LCA, ha guidato le valutazioni del ciclo di vita in numerosi progetti dello studio, partendo dalle ricerche svolte nella sua tesi di laurea, incentrata sul confronto dei processi e dei metodi di calcolo LCA secondo i diversi standard nazionali. Le sue analisi su materiali e processi hanno avuto un ruolo chiave nell’aiutare i team di progettazione e i clienti a prendere decisioni più informate e sostenibili.

Come esperto BIM, Jakob possiede una spiccata capacità nell’utilizzare i dati e creare modelli intelligenti 3D, rendendo la sostenibilità e le valutazioni LCA ben documentate e integrate nella metodologia di progettazione digitale dello studio. Ha inoltre tenuto conferenze e guest lecture presso Harvard University, BIM Universe e BILT Europe.

Dorte Mandrup Architects

Lo studio di architettura danese Dorte Mandrup è stato fondato nel 1999 dall’architetta Dorte Mandrup ed è riconosciuto a livello internazionale per la capacità di creare un’architettura che interagisce attivamente con le complessità di ogni luogo, apportando sempre nuova rilevanza. Negli ultimi anni lo studio si è distinto nel panorama architettonico con progetti straordinari come il Wadden Sea Centre in Danimarca, The Whale in Norvegia, l’Exile Museum a Berlino, il Nunavut Inuit Heritage Centre in Canada e l’Ilulissat Icefjord Centre in Groenlandia.

Scopri di più

Mads Ditlevsen

Mads ha conseguito una laurea triennale in ingegneria e una laurea magistrale in design sostenibile. Ha iniziato la sua carriera nella sostenibilità come Sustainability Consultant presso ABC – Rådgivende Ingeniører. Attualmente ricopre il ruolo di Sustainability Lead presso Real-Time LCA, dove guida iniziative volte a misurare e ridurre le emissioni di carbonio nel settore AEC, promuovendo pratiche di costruzione sostenibile basate su decisioni guidate dai dati.

Real-Time LCA

Real-Time LCA accelera la transizione verde nell’industria delle costruzioni aiutando le aziende a comprendere, ridurre e documentare con precisione, efficienza e collaborazione le proprie emissioni di carbonio. Architetti, ingegneri, appaltatori e sviluppatori si trovano sotto pressione per rispettare normative complesse e soglie di CO₂ sempre più stringenti.

La piattaforma risponde a questa esigenza con uno strumento potente ma intuitivo, che consente di misurare e ridurre le emissioni in qualsiasi fase del ciclo di vita di un edificio – dalla progettazione iniziale alla costruzione e alla documentazione finale.

Real-Time LCA è pienamente conforme alle normative nazionali dei Paesi nordici e in linea con i principali framework europei come EU Taxonomy, DGNB e Level(s), rendendola uno degli strumenti più versatili per l’azione climatica nel settore delle costruzioni.

Scopri di più